Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Le stagioni dell'attività letteraria - L'età greco-romana

fino al 529 d.C.

A livello politico è caratterizzata dagli effetti del dominio di Roma sul mondo ellenizzato, e sul piano culturale vede un netto predominio della prosa, soprattutto erudita, sulla poesia. In particolare, nel periodo successivo al III secolo (ed anche noto come "tardo antico") si accentua la tendenza ai compendi ed alle compilazioni erudite e va crescendo il peso della nuova cultura cristiana, che si avvia a diventare egemone.

L'età greco-romana: dai primi secoli al Tardo Antico
La fase storica che funge da spartiacque tra la fine della letteratura ellenistica e l'inizio della cd. letteratura greco-romana è individuata nell'età augustea.
[continua a leggere][migliora la fonte]

La retorica
Nel I secolo a.C., per la contemporanea presenza a Roma di alcune eminenti figure nell'ambito della retorica, la capitale dell'impero diventa teatro di un eccezionale dibattito sulle forme e le finalità di questa disciplina.
[continua a leggere][migliora la voce]

La Seconda Sofistica e Luciano
Il fenomeno culturale più importante dell'età imperiale globalmente intesa è senza dubbio la cd. Seconda Sofistica: Luciano di Samosata ne è a giusto titolo considerato un rappresentante tipico, anche se egli è senza dubbio l'autore più vivace e stimolante della letteratura di quest'epoca sia per il suo spessore di intellettuale che per le sue doti di scrittore.
[continua a leggere][migliora la voce]

Plutarco
Più di ogni altro scrittore dell'età imperiale, fu Plutarco ad esercitare una profonda influenza sulla cultura del suo tempo e per secoli una notevole fortuna ne ha accompagnato l'opera.
[continua a leggere][migliora la voce]

La prosa storica, scientifica ed erudita d'età greco-romana
Nei primi secoli dell'età imperiale e poi durante l'età tardoantica la storiografia continuò ad essere, tra i generi tradizionali, il più vitale e praticato; non mancarono importanti scienziati che seppero dare un seguito al fervido movimento di idee determinatosi durante il periodo ellenistico; ai grammatici, eredi dei filologi ellenistici, fu riconosciuto un ruolo socialmente definito e, nella maggioranza dei casi, accanto all'attività di studio, svolsero una funzione didattica all'interno delle scuole.
[continua a leggere][migliora la voce]

La filosofia dell'età greco-romana
Il panorama del pensiero filosofico nell'età imperiale è caratterizzato da una sostanziale continuità rispetto a quello dell'età ellenistica.
[continua a leggere][migliora la voce]

Romanzo, novella ed epistolografia
Il genere che si distingue sia per la sua novità che per la notevole fortuna di cui godette fra il vasto pubblico è certamente il tipo di prosa che si è soliti definire 'romanzo'.
[continua a leggere][migliora la voce]

La prosa retorica tardo antica
Nei primi decenni del III secolo d.C. il fenomeno culturale della Seconda Sofistica perde progressivamente vitalità: è solo con l'inizio del secolo successivo che si ha una sensibile ripresa della prosa retorica.
[continua a leggere][migliora la voce]

Il crepuscolo della poesia
I generi poetici di antica tradizione continuarono ad essere praticati fino alla tarda età imperiale, ma si trattò di un processo di sopravvivenza protrattosi quasi per forza di inerzia; l'epos nei tredici secoli che vanno da Omero a Nonno di Panopoli dimostra una vitalità che, pur oscillando tra momenti di maggiore o minore intensità, si può definire ininterrotta.
[continua a leggere][migliora la voce]

Letteratura ebraica e cristiano-ellenistica
A partire dalla prima età ellenistica si era verificato il processo della reciproca presa di coscienza e conseguente interazione tra la cultura greca e quella ebraica: la cultura ellenica era pronta nel III secolo a.C. a confrontarsi con il monoteismo degli Ebrei, ma non era in grado di accostarsi al suo patrimonio letterario se non a costo di una grandiosa opera di trasposizione di tali scritti nel proprio idioma.
[continua a leggere][migliora la voce]

La letteratura cristiana fino all'Editto di Costantino
Fra il I e il II secolo un po' dappertutto fiorì una copiosa letteratura ispirata al nuovo messaggio religioso.
[continua a leggere][migliora la voce]

La letteratura cristiana dopo Costantino
I secoli IV e V rappresentano il momento di massimo fulgore della letteratura cristiana che, con la promulgazione dell'editto di Costantino vede pienamente riconosciuto il suo diritto all'esistenza.
[continua a leggere][migliora la voce]

Nessun commento:

Posta un commento