Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

L'età greco-romana - La letteratura cristiana dopo Costantino

La storiografia: Eusebio di Cesarea
Dopo l'Editto di Costantino che sanciva la liceità del Cristianesimo, i seguaci cominciarono a sentire il bisogno di fissare per iscritto le vicende della propria storia: lo storico ufficiale della Chiesa fu Eusebio di Cesarea.
[continua a leggere][migliora la voce]

I Padri Cappadoci
La Cappadocia, che fu catechizzata verso il III secolo da Gregorio il Taumaturgo, offrì alla Chiesa i suoi tre massimi esponenti in campo teologico, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, e Gregorio di Nissa, detti appunto "Padri Cappadoci".
[continua a leggere][migliora la voce]

La scuola di Antiochia
Antiochia di Siria fu sede di una fiorente scuola di pensiero sorta in aperta opposizione a quella di Alessandria.
[continua a leggere][migliora la voce]

L'ultima lettera antiereticale: Cirillo di Alessandria
Nel V secolo si sviluppò l'azione apologetica di Cirillo di Alessandria, che combatteva l'eresia di Nestorio il quale, consacrato vescovo di Costantinopoli nel 428, definì pubblicamente Maria madre di Cristo e dell'Uomo e non madre di Dio.
[continua a leggere][migliora la voce]

Nessun commento:

Posta un commento