Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

L'età ellenistica - Teocrito e la poesia bucolico-mimetica


Fra i massimi poeti alessandrini Teocrito è l'unico di cui non risulti testimoniato un lavoro di ricerca erudita, in parallelo all'attività poetica; e questo fatto trova rispondenza nel carattere stesso della sua poesia. Qui l'erudizione non manca, come d'altronde nell'epoca era inevitabile per un autore di successo; ma essa non consiste nell'aggressivo sfoggio di un professionista del sapere, bensì possiede l'aggraziata misura di un ingrediente fra i molti che caratterizzano l'ispirazione e la maniera di un poeta.

La vita
Le fonti antiche sulla vita di Teocrito derivano in gran parte da improvvisate illazioni di grammatici, che hanno cercato di ricostruire la sua biografia sulla base di elementi interni alla sua opera.


Le opere
Il lessico Suda cita come opere di Teocrito i cdd. carmi bucolici e aggiunge che altri gli attribuivano altri scritti di vario genere.

Gli idilli bucolici
La fama di Teocrito è legata soprattutto ai componimenti di carattere bucolico e agreste.

I mimi urbani
Il mondo cittadino è lo sfondo su cui si muovono i personaggi dei cdd. mimi urbani.

Gli altri componimenti della raccolta
Appartengono al corpus quattro pometti mitologici, due encomi, i carmi efebici, la Conocchia, la Zampogna, gli epigrammi.
[continua a leggere][migliora la voce]

Motivi della poesia di Teocrito
Motivo principale è il paesaggio bucolico, ma troviamo anche l'eros e il realismo.

La poesia bucolica dopo Teocrito
Il canone dei poeti bucolici greci comprendeva, oltre ai nomi di Teocrito, anche quelli di Mosco e Bione.
[][]

La poesia mimetica dopo Teocrito
La poesia mimetica segue vie più autonome e giunge al mondo romano soprattutto per la mediazione di Eroda.
[][]

Teocrito

La poesia mimetica dopo Teocrito
[leggi] [modifica]

Nessun commento:

Posta un commento