Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

La retorica - Asianesimo ed atticismo

L'Asia Minore, che già aveva dato l'avvio al processo di 'normalizzazione' della lingua attica, da cui derivò la koiné, nel III secolo a.C. fu protagonista di un ulteriore processo innovativo, in questo caso rivolto non tanto alla lingua quanto allo stile. Dalle città di quella regione, infatti, sorse e si diffuse rapidamente nel resto del mondo una nuova eloquenza, lontana dalla prosa degli ultimi oratori del IV secolo a.C., che dal luogo d'origine ebbe il nome di asianesimo (Asiatici oratores è espressione usata da Cicerone in Brut. 51).

Asianesimo ed atticismo - Egesia di Magnesia
Suo iniziatore venne considerato Egesia di Magnesia (III sec. ca. a.C.), annoverato anche tra gli storici di Alessandro e di cui nulla ci è pervenuto neppure in questo ambito.
[][]

Esponenti dell'asianesimo
Cicerone: due tendenze
Rappresentanti molto famosi dell'asianesimo più moderato furono Ierocle e Menecle di Alabanda e i loro discepoli Apollonio il Malaco ed Apollonio Molone.
Esponenti della tendenza estrema furono Eschilo di Cnido ed Eschine di Mileto.
[][]
Asianesimo ed atticismo - Esponenti dell'asianesimo

L'atticismo
La reazione allo stile asiano aveva avuto inizio negli ultimi anni del III a.C.; individuava nei grandi oratori attici del IV secolo i propri modelli, e fu detta perciò atticismo.
[continua a leggere][migliora la voce]

Dionisio di Alicarnasso
In Roma lo stile atticista si affermò decisamente grazie all'opera di Dionisio di Alicarnasso e del suo contemporaneo Cecilio di Calacte.
[continua a leggere][migliora la voce]

Cecilio di Calacte
Cecilio di Calacte combatté l'asianesimo ancora più a fondo di Dionisio di Alicarnasso.
[continua a leggere][migliora la voce]

Nessun commento:

Posta un commento