Nel pensiero di Giambattista Vico, riconducibile in parte all'Illuminismo, l'educazione deve essere diretta a tutti e deve essere basata sullo studio della storia, tramite la quale è possibile fare emergere le verità.
Il suo metodo emerge dalla sua Scienza Nuova, in cui Vico osserva come la storia degli uomini attraversi tre fasi (età degli dei, degli eroi, degli uomini), tracciando una storia ideale eterna. In questo percorso, è nell'età degli uomini che l'istituzione statale riconosce a tutti la dignità della natura umana.
Vico inoltre individua tre elementi tipici della natura umana, in quanto presenti in popoli che non hanno avuto alcun contatto l'uno con l'altro: religione, matrimonio, sepoltura.
Infine, egli traccia un profilo dell'evoluzione del bambino come riflesso del ciclo storico dell'evoluzione dei popoli.
Nessun commento:
Posta un commento