- La Penisola
L'Italia è una penisola che si estende al centro del Mar Mediterraneo su 301.338 kmq, da nord a sud per circa 1300 km, ed è bagnata ad est dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio, ad ovest dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno. Confina a nord, da ovest, con la Francia, la Svizzera, l'Austria e la Slovenia. Ha una popolazione di 60.340.000 abitanti. È una Repubblica parlamentare e uno degli Stati Fondatori dell'Unione Europea.
- Territorio prevalentemente collinare
Il territorio è caratterizzato da un'area continentale a nord e da un'area peninsulare e insulare al centro e al sud. La morfologia prevalente è quella collinare (42%), seguita dai rilievi (35%) e dalle pianure (23%).
- Clima mediterraneo
L'Italia si colloca nella fascia temperata e gode di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. All'interno della Penisola, però, possiamo individuare aree climatiche piuttosto differenziate.
- L'azione umana
Il paesaggio è stato profondamente modificato dall'azione umana e le colture agricole hanno sostituito in gran parte la vegetazione spontanea.
- Popolazione
Oggi l'Italia è il quinto Paese europeo più popolato con i suoi 60.340.000 abitanti. Un enorme incremento della popolazione si è registrato nella prima metà del Novecento.
- Economia avanzata
Economicamente, l'Italia è uno dei Paesi più avanzati. Si basa principalmente su attività commerciali e terziario, oltre che sull'industria, mentre l'agricoltura è uno dei settori meno importanti.
- Repubblica parlamentare
L'Italia è una Repubblica parlamentare poiché il Parlamento è espressione del popolo. Organi costituzionali dello Stato sono il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Governo e la Magistratura. Regioni, Province e Comuni sono enti territoriali autonomi con statuto, poteri e funzioni regolati dalla Costituzione.
- Confine naturale
Monti geologicamente giovani, formati in prevalenza da rocce cristalline, che delimitano la Penisola a Nord. Sono caratterizzati da versanti scoscesi e vette aspre, profonde vallate, ghiacciai, numerosi fiumi e laghi.
- Sezioni
Da Ovest a Est incontriamo le A. Marittime, le A. Cozie, le A. Graie, le A. Pennine, le A. Lepontine, le A. Retiche, le Dolomiti, le A. Carniche, le A. Giulie. Molte cime superano i 4000 metri e le principali si trovano nel versante Occidentale: M. Bianco, M. Rosa, Cervino, Gran Paradiso, Monviso.
- Passi, valichi e trafori
Pur essendo molto massiccia e continua, la catena presenta numerosi passi (Sempione, tra Piemonte e Svizzera, e Brennero, tra Trentino-Alto Adige e Austria), valichi naturali (Fusine o Tarvisio, tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia) e trafori (Frejus, tra Piemonte e Francia, Monte Bianco, tra Valle d'Aosta e Francia, Sempione, come il passo, tra Piemonte e Svizzera, e San Bernardo, tra Valle d'Aosta e Svizzera).
- Prealpi
A sud del varco alpino si trova la catena delle Prealpi, formate da rocce calcaree meno resistenti e meno alte, che si estendono dal Lago Maggiore al Lago di Garda (P. Lombarde) e dal Lago di Garda al fiume Isonzo, nella Pianura Veneta (P. Venete).
- Valli Alpine
Nel corso dei millenni, acque correnti e ghiacciai hanno svolto un'intensa azione di erosione, creando numerose valli. Sono presenti valli longitudinali (che seguono la linea della catena) e valli trasversali. Le maggiori per estensione o importanza sono la Val di Susa, la Valtellina, la Valcamonica, la Valsugana e la Val di Non.
Nessun commento:
Posta un commento