Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

I Sumeri

I Sumeri

  • Villaggi agricoli
Lungo il corso del Tigri e dell'Eufrate si sviluppò una fitta costellazione di villaggi prettamente agricoli. Verso la fine del IV millennio a.C., per cercare di distribuire al meglio le risorse d'acqua, si costruirono dei pozzi e dei canali, che permisero un notevole aumento della produzione agricola. 
  • La rivoluzione urbana
Le migliorate condizioni di vita determinarono un sensibile aumento della popolazione e numerosi villaggi si trasformarono, conseguentemente, in vere e proprie città. Qui iniziarono a svilupparsi artigianato e commercio, e nel centro urbano si concentrava il potere politico e religioso. Alla circolarità della società preistorica si andava sostituendo una struttura gerarchica piramidale e i nobili ottennero anche il controllo delle campagne, aumentando le proprie fonti di ricchezza. Fu così necessario costruire delle cinte murarie per difendere gli sfarzi delle città, e dotarle di eserciti ben addestrati ed equipaggiati.
  • I Sumeri
Tra queste popolazioni, la prima di cui si hanno notizie strutturate è quella dei Sumeri. Ciascuna delle città-stato dei Sumeri era indipendente, e ben presto esse entrarono in competizione per il controllo dell'avanzato sistema di canali e pozzi che avevano avviato nel tempo.
  • La scrittura
I Sumeri furono anche i primi a creare, probabilmente agli inizi del III millennio a.C., un sistema di scrittura, il cuneiforme, che non rappresentasse la realtà in forma grafica, come i pittogrammi, ma che avesse un codice riconosciuto da tutti i parlanti lo stesso linguaggio. Solo in un secondo momento, però, la scrittura sumerica divenne sillabica. La creazione del cuneiforme fu dettata da ragioni amministrative ed economiche e fu indipendente da ragioni religiose, in quanto il fulcro del potere si era spostato dal tempio al palazzo reale.
  • L'unificazione sumera
Le principali città del Sumer, Lagash, Ur, Uruk, Larsa, Kish, Umma, inasprirono sempre più le lotte. Risultò vano un primo tentativo di unificazione, compiuto da Eannatum di Lagash nel 2540 a.C., mentre l'impresa fu compiuta nel 2350 a.C. ca. da Lugalzagesi, re di Umma e poi di Uruk.
  • L'Impero degli Accàdi
Durante il regno di Lugalzagesi, gli Accadi di Sargon schiacciarono la resistenza sumera e unificarono la Mesopotamia, creando il primo impero della storia comprendendo anche i territori dell'attuale Siria e dell'Anatolia centrale fino alla Fenicia. Il popolo degli Accadi era di lingua semitica, quindi diversa dalla sumera, ed instaurò un governo in forma centralizzata, in cui il re non era un uomo voluto dagli dei ma egli stesso era l'incarnazione di una divinità. Dopo soli 150 anni l'Impero Accadico entrò in crisi e fu abbattuto dai Gutei, un popolo nomade proveniente dai mondi Zagros.
  • Rinascita sumerica
L'incapacità dei Gutei nel gestire il ricco patrimonio conquistato provocò un malcontento nelle popolazioni sumere, che riuscirono a respingere gli invasori (2120 a.C. ca.) grazie a Uruk Utukhegal, re di Ur. Dopo appena un secolo, però, il Sumer fu stritolato dall'attacco degli Amorrei, di cui Babilonia divenne la capitale. Due secoli più tardi Hammurabi, sesto re di Babilonia, riuscì ad unificare tutti i territori della Bassa Mesopotamia e la città siriana di Mari.

Nessun commento:

Posta un commento