L'insegnamento dell'italiano nel quadro normativo europeo e nazionale
La strategia di Lisbona e l'apprendimento permanente
- La conoscenza più competitiva al mondo
Formulata nella riunione del Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000, la Strategia di Lisbona mira al raggiungimento di un'economia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva al mondo.
- Lifelong learning
Per il raggiungimento di tale obiettivo, è necessario che il sistema di istruzione sia moderno e flessibile, e soprattutto che promuova nei cittadini l'apprendimento permanente. Innanzitutto bisogna prendere in considerazione, accanto ai processi formali di apprendimento, i processi non formale (contesti organizzati ma senza riconoscimento ufficiale) e informale (fortuito e casuale, in contesti non organizzati).
- Competenze
L'obiettivo primario del sistema di istruzione deve necessariamente spostarsi, quindi, sul concetto di competenza, che non si trasmettono ma nascono e si sviluppano, trattandosi di atteggiamenti che si devono maturare.
- Le otto competenze chiave
Nessun commento:
Posta un commento