Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Le Rime

 Le Rime

  • Contenuto
Le Rime comprendono i componimenti giovanili, che Dante escluse dal progetto unitario della Vita Nova, e quelli della maturità. Si tratta per la maggior parte di sonetti di corrispondenza di argomento vario, dal politico a quello morale, con una netta predominanza di quello amoroso. Inoltre figura una ventina di componimenti, tra sonetti, canzoni e ballate, dedicate a donne diverse da Beatrice.
  • Rime petrose
Quattro componimenti, contenuti nelle Rime, sono rivolti ad una donna dal carattere duro, che Dante identifica con il nome simbolico di Petra. Si tratta di due canzoni, una sestina e una sestina doppia, composte tra il 1296 e il 1298. Alla durezza del contenuto corrisponde quella del linguaggio, che si differenzia dalle dolci rime d'amore della Vita Nova.
  • Sviluppo poetico
Le Rime rappresentano lo sviluppo del percorso poetico di Dante che, attraverso un allargamento dei temi nella direzione dottrinale e allegorica (celebre la canzone Tre donne intorno al cor mi son venute, in cui compare per la prima volta l'immagine del poeta esule, rassegnato alla solitudine), condurrà alla costruzione della Commedia.

Nessun commento:

Posta un commento