Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

La Vita Nova

 La Vita Nova

  • Contenuto
La Vita Nova comprende liriche e pagine di prosa che Dante intesse per celebrare Beatrice. Composta tra il 1293 e il 1294, è dedicata a Cavalcanti. La struttura presenta andamento diaristico e la trama è molto semplice.
  • Amore idealizzato
L'amore di Dante per Beatrice è idealizzato e rappresenta il riflesso di quello di Dio nel mondo, quindi privo di legami con la realtà quotidiana. La Vita Nova, intesa come rinascita dell'amore, è anche una tappa del percorso poetico che conclude la giovanile esperienza stilnovistica.
  • Il motivo della lode
Ad un certo punto dell'opera Dante, vedendosi negare anche il saluto oltre che le sue grazie, decide di limitarsi a lodarla senza alcuna speranza di ricompensa. Il tema dantesco della lode, però, è diverso da quello già impiegato dai poeti fridericiani, in quanto non consiste nella celebrazione della bellezza della donna ma nell'esaltazione delle sue virtù morali.
  • Cambio di materia
Il motivo della lode rappresenta un cambio di materia, che si verifica a metà circa del libello. Un ulteriore cambio di materia si avrà con la morte di Beatrice, dopo la quale Dante adotterà il motivo del lutto. Il tema della morte dell'amata sarà ripreso da Petrarca, radicandosi nella poesia occidentale successiva di tutti i tempi.

Nessun commento:

Posta un commento