Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Le opere latine - Francesco Petrarca

Le opere latine

  • Africa
Dall'ambizioso progetto di rinnovare la tradizione epica latina, nasce l'Africa, un poema a cui l'autore lavorò tra il 1338 e il 1339, in esametri latini e che non fu mai portato a compimento. Petrarca decise di concentrarsi sulla famosa impresa condotta da Scipione contro i Cartaginesi nel III secolo a.C. Le parti ultimate ebbero una circolazione autonoma, che procurarono al poeta un successo straordinario.
  • De viris illustribus
Quasi contemporanea alla precedente, anche quest'opera fu lasciata incompiuta. Si trattava di una raccolta di biografie, sempre scritte in latino, di grandi personaggi della storia romana. Ciò che risulta rilevante dell'opera è la metodologia da storico moderno, che vaglia attentamente le fonti con una coscienza filologica straordinaria per l'epoca. Lo stesso metodo fu applicato ad una seconda opera a carattere storiografico, intitolata Rerum memorandarum libri e anch'essa lasciata incompiuta.
  • Secretum (De secreto conflictu curarum mearum)
Composto tra il 1342 e il 1343 (secondo altri tra il 1347 e il 1348), il Secretum è un'opera autobiografica ispirata alle Confessiones di Sant'Agostino e suggerita con ogni probabilità da un percorso di autoanalisi e conversione spirituale. Si presenta come un dialogo che il poeta immagina di sostenere con Sant'Agostino alla presenza di una donna muta che rappresenta la Verità.
  • I saggi
Nel De vita solitaria e nel De otio religioso si rivela un'approfondita riflessione sulla vita meditativa, comportata proprio dal ripiegamento sulla soggettività.
  • Epistole
Particolarmente importanti tra gli scritti in latino, le Epistole, raccolte in un corpus nel 1349 ma con notevoli problemi di datazione sulle singole lettere. Si dividono in Familiares, Seniles, Sine nomine, Variae, Metricae.
  • Opere polemiche e il trattato morale De remediis utriusque fortunae

Nessun commento:

Posta un commento