Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Critica dell'Ottocento

Critica dell'Ottocento

  • La critica storicistica
Nata per impulso dello storicismo romantico, in particolar modo hegeliano, la critica storicistica ha dato un notevole impulso allo sviluppo degli studi critici. Possiamo utilizzare l'espressione con due diverse accezioni: una fa riferimento ai fattori storici e culturali come matrici della produzione letteraria; l'altra si riferisce allo storicismo crociano (o desanctisiano-crociano).

  • Modalità di ricerca
La prima accezione ricerca le matrici storiche e culturali di un'opera letteraria secondo diverse modalità che derivano dal nesso che si sceglie di privilegiare: opera, autore e contesto (critica stilistica); opera e contesto senza tener conto degli aspetti biografici, incentrato sui temi (critica tematica) o sull'ambiente socio-economico (critica sociologica e marxista); opera e pubblico (storia della critica); opera, codici e convenzioni (critica stilistica, strutturalistica e semiotica).
  • Lo storicismo hegeliano
La critica storicistica si sviluppa a partire dallo storicismo idealistico hegeliano. Secondo Hegel (1770-1831), la realtà è spiegabile in termini di divenire, cioè in termini storici. In questa prospettiva rientra la riflessione critica ottocentesca, soprattutto De Sanctis, che mira ad interpretare la storia della civiltà nazionale attraverso la letteratura.
Con la cultura del Romanticismo, la critica letteraria recupera l'impostazione speculativa connessa alla sua attività esegetica e, soprattutto, vede nascere la figura del critico letterario. Nella cultura italiana, con Foscolo e Leopardi, si afferma la consapevolezza che il rapporto con la tradizione può articolarsi in maniera corretta solo nel sentimento del moderno.
  • Francesco De Sanctis
È in questo clima di viva passione militante che matura la prospettiva storico-ideologica di Francesco De Sanctis (1817-1883), in cui si delinea un concetto di letteratura come espressione di valori storico-sociali contemporanei.
  • La scuola storica positivistica
La cd. scuola storica positivistica mirava all'analisi di fatti oggettivi mettendo in secondo piano l'interpretazione soggettiva dei testi. Tale scuola si preoccupava di individuare a quale persona reale o a quale luogo corrispondessero i riferimenti fatti dagli autori nelle proprie opere. In rapporto alla scuola positivistica possono essere spiegate alcune enunciazioni di Benedetto Croce, che darà uno sviluppo decisivo alla critica del Novecento.

Nessun commento:

Posta un commento