- Composizione
- Arrigo VII
Enrico (o Arrigo in volgare italiano del tempo) VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte (1313), rafforzò la causa imperiale in Italia, divisa dalle lotte partigiane tra le fazioni guelfa e ghibellina. La sua discesa in Italia (1311) incontrò l'ostilità di papa Clemente V. Dante gli dedica tre epistole: la prima è rivolta a tutti i principi e ai popoli della Penisola, ai quali chiede di accogliere l'imperatore come erede di Roma; la seconda ammonisce i Fiorentini a non opporsi al Santo Impero; la terza sprona Arrigo a procedere nei suoi intenti sorvolando sull'opposizione incontrata a Firenze.
- Cangrande dalla Scala
Per lungo tempo si è dubitato della sua autenticità, ma attualmente si è piuttosto sicuri di poterla attribuire a Dante. Con questa lettera, il poeta spiega la struttura della Commedia e i suoi intenti, e gli dedica il Paradiso.
Nessun commento:
Posta un commento