Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

La Monarchia

 La Monarchia

  • Struttura e argomento
    • Scritto in latino, era indirizzato ai politici di tutta Europa. Tra le molteplici tematiche trattate, acquistano particolare rilievo il principio di separazione dei poteri tra Stato e Chiesa, espresso nel III libro dalla celebre teoria dei due soli, e la necessità di una monarchia universale quale garanzia di pace e giustizia nel mondo. Le argomentazioni procedono secondo lo schema sillogistico del'aristotelismo scolastico: dalla distinzione dei due fini dell'umanità, felicità terrena e felicità celeste, deriva la distinzione delle due diverse guide, Imperatore e Papa. In virtù di questa separazione, Dante sostiene l'indipendenza dell'Impero dal Papato e della ragione dalla teologia.
      • La condanna
      Il testo fu condannato al rogo nel 1329 come libro eretico in quanto Dante considerava causa della decadenza morale l'ambizione temporale della Chiesa e il suo attaccamento ai beni terreni. Nel 1554, in pieno clima protestante, fu inserito nell'Indice dei libri proibiti e vi rimase fino al 1881.

      Nessun commento:

      Posta un commento