Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

La Divina Commedia

 La Divina Commedia

  • Struttura
Poema allegorico strutturato in tre cantiche e composto, secondo la critica, tra il 1304 e il 1321. La forma metrica è la terzina dantesca di endecasillabi a rima incatenata.
  • Il titolo
Le ragion, spiegate nella lettera a Cangrande dalla Scala, sono di ragione sia formale che contenutistico. La parola Commedia è utilizzata nel significato medievale di narrazione poetica composto in stile medio, quasi popolare, che racconta lo sviluppo di una storia da una situazione drammatica a un lieto fine. Il termine Divina fu aggiunto solo in seguito ad opera di Boccaccio.
  • Struttura dell'universo
Come nella concezione tolemaica, la sfera terrestre è posta al centro dell'universo, e intorno ad essa ruotano nove sfere celesti concentriche. Una decima, l'Empireo, sede di Dio, le comprende tutte. Immediatamente sotto l'emisfero terrestre settentrionale, l'unico abitato, si apre il baratro dell'Inferno. Nell'emisfero meridionale, in corrispondenza dell'Inferno, è situato un grande monte isolato nell'oceano, che costituisce il Purgatorio. Alla cima del monte, il Paradiso.
  • Virgilio

  • Beatrice

  • La concezione figurale della lingua dantesca
In base alla concezione figurale di Eric Auerbach, il significato ultimo dei fatti è sempre religioso e rivela agli uomini il dipanarsi del disegno provvidenziale. In questa prospettiva, Beatrice diventa figura Christi e il suo ruolo di guida celeste appare come funzionale alla salvezza di Dante esattamente come la nascita di Gesù per l'umanità.

Nessun commento:

Posta un commento