Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Storia di critica dantesca

Storia di critica dantesca

  • I contemporanei
I contemporanei ammirarono Dante per la personalità, la cultura, il suo sentimento religioso, e ne amarono la Commedia, seppure non mancarono le riserve. Già la generazione successiva, però, non mostrò grande entusiasmo per l'autore a causa del nuovo gusto estetico, pur non disconoscendone la grandezza.
  • Umanesimo e Rinascimento
In questa fase, la rottura con Dante, insieme a tutta la tradizione medievale fu netta, e vi fu anteposto Petrarca, pur ricevendo la decisa ammirazione di Sapegno. Nel Seicento fu completamente dimenticato, mentre nel Settecento fu nuovamente avversato.
  • Ottocento e Novecento
Bisognerà attendere l'Ottocento per una rivalutazione del sommo poeta da parte dei romantici tedeschi. Un consistente apporto verrà da Benedetto Croce (1921) che considerò Dante soprattutto poeta ma, sulla scia del Positivismo, ne spezzò la parte poetica da quella non poetica, riducendo di fatto la Divina Commedia a frammenti antologici.

Nessun commento:

Posta un commento