![]() |
Contattaci per prenotare un colloquio informativo gratuito o una lezione. TI ASPETTIAMO!!! |
La valutazione scolastica può essere definita un elemento intrinseco al processo didattico.
Come da D.Lgs. 62/2017, la valutazione ha valore formativo ed educativo (la vera novità del decreto). Secondo l'articolo 5 del decreto, ai fini della validità dell'anno scolastico nella scuola secondaria di primo grado, è richiesta all'alunno la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve motivate deroghe a tale limite.
Nel I ciclo d'istruzione la valutazione è espressa in decimi sono oggetto di valutazione l'apprendimento e il comportamento, su delibera il Collegio dei Docenti.
La valutazione del comportamento viene espressa in giudizio sintetico e fa riferimento allo sviluppo delle Competenze di cittadinanza, allo Statuto degli Studenti e al Patto di corresponsabilità.
Le prove INVALSI determinano un accertamento in relazione alle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Certificazione delle Competenze descrive il progressivo sviluppo delle competenze e i risultati di questo processo al termine della scuola. Viene rilasciata al termine della quinta della primaria e al termine degli esami di stato nella secondaria.
Nel profilo dello studente vengono elencate le competenze attese.
Nessun commento:
Posta un commento