Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

La simbologia del bosco ne "Il castello dei destini incrociati" di Calvino

 Ne Il castello dei destini incrociati, il bosco simboleggia un luogo di smarrimento e transizione, dove i personaggi si perdono prima di trovare rifugio nel castello e dove avvengono incontri e prove che disorientano i viandanti.

È un ambiente in cui si perde l'identità e la capacità di parlare, un luogo che precede la narrazione affidata ai tarocchi.

Il bosco come soglia e labirinto

Nell'opera, il bosco non è un semplice sfondo, ma un elemento narrativo e simbolico di fondamentale importanza. Prima dell'approdo al castello, tutti i personaggi si ritrovano a dover attraversare questo luogo denso e intricato. Esso prelude al disorientamento e alla riorganizzazione narrativa che avverrà all'interno delle mura, e simboleggia la perdita e lo smarrimento. I viandanti, smarriti e incapaci di esprimersi verbalmente a causa di un incantesimo o di un evento inspiegabile, si ritrovano in un contesto dove le coordinate spaziali e temporali sembrano dissolversi. Questa perdita non è solo geografica, ma anche identitaria, poiché nel bosco i personaggi perdono la loro voce e la loro funzione sociale predefinita.

Inoltre, esso funge da confine tra il mondo esterno e il castello, da limite tra la realtà caotica e non ancora interpretata e l'ordine potenziale (sebbene anch'esso effimero e mutevole) del castello. Il suo attraverso si pone come un rito di passaggio che prepara i personaggi a una nuova modalità di comunicazione e di esistenza all'interno del maniero.

Dato che all'interno del castello la comunicazione avviene tramite l'interpretazione dei tarocchi, il bosco, con il suo silenzio imposto e la sua confusione, prepara il terreno per una narrazione che non si basa più sul linguaggio verbale ma su segni e figure. La perdita della parola enfatizza la successiva necessità di affidarsi alle immagini e ai simboli per esprimere le proprie storie.

Sebbene Calvino non lo descriva con dettagli pittoreschi, il bosco è un ambiente primordiale, quasi archetipico, che anticipa il caos controllato delle carte. Vi avvengono incontri fortuiti. e i personaggi devono qui confrontarsi con una sorta di "prova di disorientamento" prima di essere accolti nel castello.

Il bosco come topos letterario

Il bosco è un topos estremamente versatile e ricco di significati, spesso ambivalenti.

Nella Divina Commedia il bosco trova l'esempio per eccellenza della simbologia della selva come luogo di smarrimento, prova e pericolo. La selva è un simbolo potente del peccato, dello smarrimento morale e spirituale, ed è un luogo che incute paura e disperazione, rappresentando una fase di crisi da cui è possibile uscire solo con l'aiuto di una guida (Virgilio).

Nelle fiabe tradizionali il bosco è spesso luogo dove i bambini si perdono e incontrano creature pericolose, devono affrontare prove che li portano alla crescita e alla maturazione. In questo senso, esso simboleggia il passaggio dall'innocenza all'esperienza.

Ne I Promessi Sposi Renzo si troverà a camminare in un bosco di notte, smarrito e in fuga. Anche in questo caso, troviamo un passaggio cruciale nel suo processo di maturazione, essendo il giovane costretto a confrontarsi con la solitudine e le difficoltà della vita adulta.

In contrapposizione a queste simbologie, il bosco può essere un luogo incantato e sacro, un rifugio dalla civiltà, dove si manifestano forze naturali o soprannaturali (come in Sogno di una notte di mezza estate, di Shakespeare, o nel Ciclo bretone).

Affine al topos del bosco è quello del locus amoenus della letteratura classica: l'isola di Calipso nell'Odissea, il bosco sacro nell'Edipo a Colono o le descrizioni delle Bucoliche e delle Georgiche di Virgilio sono luoghi idealizzati, piacevoli e incontaminati, ideali come rifugio dalla sofferenza e dal caos del mondo, simbolo di pace e armonia. In modo simile si esprimono Petrarca nel Canzoniere e Boccaccio nel Decameron.

All'opposto troviamo il locus horridus/terribilis delle opere gotiche e romantiche e di molti Canti di Leopardi (il senso di vuoto e desolazione contrasta spesso con le descrizioni idilliache dei luoghi amati dal poeta).

E ancora, il labirinto rappresenta un topos affine: l'archetipo è quello di Cnosso, luogo di prigionia e pericolo, così come la biblioteca labirintica del monastero di Umberto Eco ne Il nome della rosa.

Nessun commento:

Posta un commento