- Prima colonizzazione
La prima colonizzazione greca era avvenuta in seguito all'invasione dei Dori, tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del X. Ritrovatesi all'interno di di retaggi culturale totalmente differenti, le popolazioni greche svilupparono un senso di appartenenza alla propria cultura grazie alla presa di coscienza della grande similarità tra le varie culture dell'Ellade. Rafforzando, così, la propria identità, il popolo greco aveva iniziato a percepirsi come un'unica civiltà.
- Esplosione demografica
La seconda colonizzazione, invece, aveva preso origine dall'esplosione demografica avvenuta tra la fine del medioevo ellenico e l'inizio dell'VIII secolo a.C. La capacità produttiva della terra natale non riusciva a soddisfare il bisogno di una popolazione sempre più numerosa, costringendola a spostarsi verso Occidente.
- La Magna Grecia e altre colonie
La parte maggiormente interessata dalla migrazione fu l'Italia meridionale, che i Greci trovarono fertile e accogliente. Nacque così quella che oggi chiamiamo Magna Grecia. Il movimento migratorio, però, andò oltre il Mediterraneo centrale, interessando anche le coste turche che si affacciano sul mar Nero, l'Africa del Nord, l'Iberia e la valle del Rodano. Si trattò di un fenomeno migratorio pacifico, ben diverso dai violenti imperialismi delle civiltà precedenti.
- L’ecista e i coloni
Il processo di colonizzazione cominciava su iniziativa della polis, che decideva di inviare un gruppo di cittadini con a capo un ecista, il condottiero che, oltre a guidare la spedizione, organizzava il centro urbano, amministrava e ripartiva le terre tra gli abitanti della colonia. I coloni vedevano nella spedizione un'opportunità per costruirsi una vita nuova e ricca di fortune, come non si prospettava in madrepatria.
- Rapporti con la madrepatria
Pur trattandosi di cittadini che, con ogni probabilità, si allontanavano dalla madrepatria perché non intrattenevano con essa buoni rapporti, i legami restavano comunque molto stretti, anche dopo che le attività erano ben avviate. Si trattava di rapporti di natura principalmente economica e commerciale, ma anche culturale e religiosa. La rete di scambi reciproci aumentò esponenzialmente la ricchezza del mondo greco.
Nessun commento:
Posta un commento