Raccolta di racconti di origine orientale, molto popolare nel Medioevo.
Deve il suo nome al saggio (un altro titolo del testo è Libro dei sette saggi) a cui è affidato il compito di istruire il principe nella cornice dell'opera (nella versione castigliana, il suo nome è, invece, Çendubete).
I racconti sono di origine persiana o indiana, risultano organizzati all'interno di una cornice narrativa e hanno spesso una funzione moraleggiante o didattica.
Sono stati tradotti dall'arabo in castigliano intorno alla metà del XIII secolo, contribuendo in modo significativo al dialogo tra la cultura araba e il mondo cristiano iberoromanzo.
Il Sendebar e Le mille e una notte
Come Le mille e una notte, il Sendebar è una raccolta di racconti orientali con struttura a cornice. Il Sendebar è spesso considerato una versione antecedente (o entrambe attingono ad una fonte comune) per alcune storie presenti ne Le mille e una notte, ma quest’opera si presenta come più ampia e complessa, con una cornice più elaborata e una maggiore varietà di temi e generi.
Tra i temi e i motivi narrativi condivisi troviamo le storie che esplorano la furberia delle donne o, in altri casi, la loro saggezza, i rapporti di genere e gli intrighi di corte.
Nessun commento:
Posta un commento