Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

LetteraW.

 

Contattaci
per prenotare un colloquio informativo gratuito o una lezione.

TI ASPETTIAMO!!!

  • Watson, John Broadus (Greenville, 1878 - New York, 1958).
Lo psicologo statunitense Watson è considerato il padre del comportamentismo. Egli individua la legge della frequenza (la probabilità di una risposta è direttamente proporzionale alla frequenza dello stimolo) e della recenza (la risposta più recente è anche la più probabile).
In relazione al condizionamento, famoso il suo esperimento del piccolo Albert, un bambino di nove mesi che si spaventa di un topolino bianco, con il quale prima amava giocare, perché a spaventato ripetutamente con rumori violenti proprio mentre giocava con la bestiola. Questo, con il progredire dei suoi studi, lo porta a considerare come sia possibile cambiare radicalmente il comportamento mediante il condizionamento e la realizzazione di un ambiente circostante appropriato.
Questo giudizio può essere considerato opinabile ma è ciò che gli ha permesso di asserire che non è possibile sostenere la superiorità di una razza rispetto ad un'altra.
  • Watzlawick, Paul (1921-2007).
 Le regole che dirigono l'operato di emittente e destinatario sul livello di comunicazione verbale sono, sulla scia di quanto sostenuto da Watzlawick, quelle della sintassi, della semantica e della pragmatica.
  • Web 3.0.  
La versione del Web 3.0 viene definita semantica. 
  • Wertheimer, Max (Praga, 1880 - New Rochell, 1943).
Max Wertheimer è il maggiore esponente della Gestalt. Il suo lavoro sul movimento stroboscopico ha contribuito alla nascita della psicologia della forma. L'evidenza sperimentale del movimento stroboscopico viene chiamato fenomeno Phi e viene presentata nell'articolo Experimental Studies on the Percepition of Movement del 1912. Proiettando due luci identiche a distanza minima su una parete, ciò che viene percepito è un'unica luce in movimento. Questo avviene, secondo quanto deduce Wertheimer, perché l'essere umano ha una naturale tendenza ad elaborare il fenomeno nella sua totalità. Ciò che è importante sottolineare è come il tutto non sia solo composto dall'insieme delle parti, ma dal modo in cui i vari elementi costituenti vengono combinati. Da qui, l'asserto che viene spesso attribuito alla Gestalt, ovvero che il tutto precede le parti.
Nell'articolo Laws of Organization in Perceptual Forms, del 1923, Wertheimer formulò alcune leggi sulla percezione della forma, per spiegare come l'essere umano, di fronte agli stimoli visivi, sia naturalmente predisposto a trovare delle regolarità estendendoli oltre la mera sensazione visiva.
La legge della prossimità afferma che siamo predisposti a raggruppare elementi in base alla vicinanza; la legge della similarità sostiene che tendiamo a raggruppare elementi di aspetto simile; la legge del destino comune riguarda il movimento degli elementi, che vengono percepiti come unità se si muovono insieme; la legge della pregnanza o buona forma afferma che tendiamo a configurare la realtà che osserviamo secondo forme che riteniamo regolari, anche quando tali forme non sono uguali a quelle intese come regolari; la legge della continuazione o della continuazione della direzione (o della curva) afferma che tendiamo a organizzare gli elementi di un campo percettivo lungo delle possibili linee, riconoscendo in modo naturale la loro continuazione; la legge della chiusura afferma che siamo portati a organizzare gli elementi di un campo percettivo in figure chiuse; la legge delle esperienze passate o dell'abitudine, infine, ci permette di riconoscere particolari forme in campo percettivo se con tali forme abbiamo una certa dimestichezza.
  • Windows 10.  
Software di sistema.
  • Wiring.
Wiring è una piattaforma di sviluppo open source composta da un linguaggio di programmazione, un ambiente di sviluppo integrato (Integrated Development Environment o IDE) e un circuito stampato basato su un microcontrollore. 
  • Woods Hole, Conferenza di (Bruner).
Nel 1959, in seguito al lancio dello Sputnik in orbita da parte dell'Unione Sovietica (1957), viene organizzata a Woods Hole, in Massachusetts, una conferenza per cercare di chiarire i motivi che hanno determinato la netta superiorità dell'Unione Sovietica in campo tecnico-scientiico, individuando il ritardo degli Stati Uniti nei limiti del sistema educativo americano. A presiedere è Bruner, che nel 1960 pubblicherà l'opera The process of education (pubblicata in Italia con il titolo Dopo Dewey: il processo di apprendimento nelle due culture), frutto degli esiti della conferenza. In essa sono trattati quattro aspetti fondamentali della concezione educativa di Bruner: la struttura delle discipline, il curriculum a spirale, il confronto tra pensiero intuitivo e analitico, e la motivazione dello studente.
Riguardo al primo aspetto, Bruner ha individuato un aspetto comune a tutte le discipline oggetto di insegnamento: la struttura composta dalle idee chiave. Saper padroneggiare le idee chiave facilita nello studente la comprensione dell'intera disciplina e gli permette di sviluppare delle attitudini. 
La definizione del nuovo curriculum di apprendimento parte dall'assunto che "gli aspetti fondamentali di ciascuna disciplina possono essere insegnati a chiunque [...], purché siano messi in una certa forma" (Bruner). È possibile, così, definire un curriculum a spirale, cioè in cui le idee chiave vengono presentate periodicamente in chiave sempre più complessa, man mano che si evolve lo sviluppo cognitivo dell'individuo.
Il concetto di idee chiave offre spunto per la distinzione operata da Bruner tra pensiero analitico e pensiero intuitivo. Egli sostiene che, padroneggiando le idee chiave, sia possibile attivare il pensiero intuitivo per risolvere problemi non noti o per trovare soluzioni nuove a problemi già noti. La procedura euristica, dunque, denota il pensiero intuitivo. Al contrario, il pensiero analitico opera per procedimenti noti, e quindi la procedura caratteristica utilizzata sarà quella dell'algoritmo.
Infine, riguardo alla motivazione dello studente, Bruner afferma che la vera motivazione dell'apprendimento possa risiedere unicamente nell'utilità della conoscenza: quando lo studente riesce ad applicare in campi differenti ciò che ha appreso, troverà motivazione nel cogliere la struttura stessa della disciplina.
Il protocollo WPA2 è una misura di sicurezza crittografata che viene aggiunta alle reti wireless. Rispetto a WPA, WEP e DES è più sicuro.

Nessun commento:

Posta un commento