La lingua greca apparteneva alla famiglia delle lingue indoeuropee e si parlava sia in Grecia che nelle sue colonie. In epoca storica, corrispondente all'incirca all'VIII secolo a.C., si presentava distinta in dialetti, i cui principali gruppi sono lo ionico-attico, l'eolico, il dorico e l'attico.
L'eolico, parlato lungo la costa nord-occidentale dell'Asia Minore, nell'isola di Lesbo, in Tessaglia e in Beozia, trova celebri rappresentanti in Alceo e Saffo. In particolare, l'eolico parlato a Lesbo nel VII-VI secolo divenne la lingua della lirica monodica.
NOME.
35. ARTICOLO
36. PRIMA DECLINAZIONE.
Alla I declinazione appartengono sostantivi con il tema in -α. Si tratta per la maggior parte di sostantivi femminili, ma non mancano anche i maschili.
Il dativo singolare nell'eolico di Lesbo esce in -α (alfa lungo senza la sottoscrizione di iota).
La desinenza del genitivo plurale ων < *asom > aom > ῶν, a differenza dell'ων di II declinazione, che deriva da *som > om > ων.
39. SECONDA DECLINAZIONE.
L'accusativo plurale nell'eolico di Lesbo ha la terminazione in -οις invece di -ους, prodotta dalla desinenza -ons con caduta della nasale e allungamento di compenso.
88. CONGIUNZIONI, PARTICELLE VARIE, INTERIEZIONI
Molte congiunzioni sono antichi avverbi, pronomi, o particelle, e si usano per indicare le relazioni tra frasi successive. Si distinguono in coordinanti e subordinanti.
Le congiunzioni coordinanti possono essere:
- copulative
- disgiuntive
- avversative
- comparative - ὡς, come
- causali
- conclusive
- concessive
- restrittive
- dichiarative - ὡς, che, come
- finali - ὡς, affinché
- consecutive - ὡς, cosicché
- causali - ὡς. perché
- condizionali
- concessive
- temporali - ὡς, quando
- comparative - ὡς, come
- interrogative
VERBO
122. CONIUGAZIONE ATEMATICA
ειμι < εσ/μι
φη/μι
- Λέγομεν τὴν ἔχθραν ἔχθρας τίκτειν, τὴν φιλίαν δὲ φιλίας τίκτειν.
- Αἱ μοῦσαι λέγουσι τὴν ἀρετὴν χαρὰν καὶ εὐδαιμονίαν φέρειν ἐν ταῖς καρδίαις.
Analisi
Nessun commento:
Posta un commento