La coniugazione in -μι comprende i verbi che formano il presente e l'imperfetto aggiungendo direttamente al tema le desinenze senza alcuna vocale tematica. Si tratta, quindi, di una coniugazione atematica, i cui verbi vanno raggruppati in due classi:
a) alla prima classe appartengono i verbi che aggiungono direttamente al tema le desinenze e possono essere:
con raddoppiamento
senza raddoppiamento
b) appartengono alla seconda classe i verbi che aggiungono al tema, prima delle desinenze (sempre per la formazione del presente e dell'imperfetto), il suffisso -νυ, -ννυ, o anche -να (-νη).
a) alla prima classe appartengono i verbi che aggiungono direttamente al tema le desinenze e possono essere:
con raddoppiamento
senza raddoppiamento
| PRESENTE E IMPERFETTO DI φημί | |||||||
| INDICATIVO | CONGIUNTIVO | OTTATIVO | |||||
| S. | 1 | φημί | |||||
| 2 | φῄς (φης) | ||||||
| 3 | φησί(ν) | ||||||
| D. | 2 | φατόν | |||||
| 3 | φατόν | ||||||
| P. | 1 | φαμέν | |||||
| 2 | φατέ | ||||||
| 3 | φασί(ν) | ||||||
| IMPERATIVO | INFINITO | IMPERFETTO | |||||
| S. | 1 | ||||||
| S. | 2 | PARTICIPIO | 2 | ||||
| 3 | N. | φάς | 3 | ||||
| D. | 2 | φᾶσα | D. | 2 | |||
| 3 | φάν | 3 | |||||
| P. | 2 | G. | φάντος | P. | 1 | ||
| 3 | φάσες | 2 | |||||
| φάντος | 3 | ||||||
| FUTURO | |||||||
| AORISTO | |||||||
b) appartengono alla seconda classe i verbi che aggiungono al tema, prima delle desinenze (sempre per la formazione del presente e dell'imperfetto), il suffisso -νυ, -ννυ, o anche -να (-νη).
Nessun commento:
Posta un commento