Α
απορέω, 126
Β
βασιλεύς, έως, ὁ, re, sovrano; ὁ β. dopo Augusto, l'imperatore rom. App.; Nuovo Testamento.
Ricorrenze
βασιλῆ: Teocrito, Eschine e Tionico, 64
βασιλῆι: dat. sing. retto da μάχοιτο - Callimaco, Inno ad Apollo, 26 e 27
A. tempi con senso transitivo - B. tempi con senso intransitivo - C. Tempi con senso transitivo o intransitivo quelli del M. ἵσταμαι
A. colloco; pongo; dirizzo; innalzo; sollevo - B. mi colloco; mi pongo; mi metto; mi drizzo.
βασιλῆ: Teocrito, Eschine e Tionico, 64
βασιλῆι: dat. sing. retto da μάχοιτο - Callimaco, Inno ad Apollo, 26 e 27
Ε
ἑός, ἑή, ἑόν,
Ricorrenze
ἑήν (Ap. R., Argonautiche, III, 609): sua - acc. fm. sing. attr. di μητέρ'.τόφρα δὲ μητέρ' ἑήν, μετιὼν δόμον Αἰήταο,/Ἄργος παρηγορέεσκεν...
Frattanto Argo, andando al palazzo di Eeta, pregava sua madre...
ἐπανέρχομαι, 352
torno indietro, ricapitolo (acc.), ascendo (εἰς, ἐς τὶ).
Ricorrenze
ἐπανελθοῦσα: nom. fm. sg. part. aor. forte v. επανέρχομαι, torno indietro, ricapitolo (acc.), ascendo (εις, ες τι) - Esopo, Favole, 1
Ευαρχός,
Evarco, Euarco. Militare siceliota vissuto intorno all'VIII secolo a.C. Per ragioni non chiare, i Catanesi gli tributato culti eroici, considerandolo ecista della colonia greca di Catania, nonostante Tucidide ci riferisca (Guerra del Peloponneso, VI 3) che fu Tucle, insieme ad un gruppo di Calcidesi, a fondare prima Leontini e poi Katane.
Ricorrenze:
Θ
θάμνος, 444
Ι
ἵστημιA. tempi con senso transitivo - B. tempi con senso intransitivo - C. Tempi con senso transitivo o intransitivo quelli del M. ἵσταμαι
A. colloco; pongo; dirizzo; innalzo; sollevo - B. mi colloco; mi pongo; mi metto; mi drizzo.
Ricorrenze:
ἱσταμένου: part. pr. md. gen. sing. - gen. assol. con ἱσταμένου μηνὸς, trovandosi il mese (Ecatombeone) - Plut. Vit. Alex., III, 5
ἱσταμένου: part. pr. md. gen. sing. - gen. assol. con ἱσταμένου μηνὸς, trovandosi il mese (Ecatombeone) - Plut. Vit. Alex., III, 5
Χ
χαρὰ, ᾶς, ἡ
[χαίρω] gioia, letizia, ἐπὶ τινι, per qualcosa.
Ricorrenze:
Ω
cong. proclitica derivata dal primitivo avv. ὥς, ha uso svariatissimo, più che l'ut latino: 1. comparativa; 2. dichiarativa; 3. finale; 4. consecutiva; 5. temporale; 6. causale.
Ricorrenze:
ὡς: cong. con valore temp. quando, appena con ind. (ἔγνω) per fatto reale - Esopo, Favole, 1.
ὡς: cong. con valore temp. quando, appena con ind. (ἔγνω) per fatto reale - Esopo, Favole, 1.
Nessun commento:
Posta un commento