Tommaso d'Aquino è considerato uno dei maggiori esponenti della Scolastica, la filosofia medievale che cerca di conciliare la dottrina cristiana con l'impianto razionale della filosofia dell'antica Grecia.
Tommaso afferma che tutto ciò che viene elaborato nell'intelletto è stato necessariamente prima nei sensi. Tramite i sensi, poi, l'intelletto è in grado di elaborare le verità e di conseguire la conoscenza. Essendo l'intelletto frutto della creazione divina, la conoscenza proviene, anche se indirettamente, da Dio.