Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Dall'Antico al Nuovo Regno

  • Antico Regno
Il periodo che va dal 2700 al 2200 a.C. è stato definito dagli storici Antico Regno d'Egitto. Durante questo periodo si affermò definitivamente il potere, inteso come divino, del Faraone. Egli stesso veniva considerato un dio in terra, figlio di Ra, dio del Sole.
  • Organizzazione piramidale
L'organizzazione statale era di tipo piramidale, con il Faraone al vertice, seguito da ministri e sacerdoti, funzionari e scribi, guerrieri, architetti e ingegneri, artigiani, contadini e, all'ultimo gradino, schiavi. Architetti e ingegneri erano tenuti in grande considerazione in quanto costruttori delle grandiose tombe piramidali in cui si facevano tumulare i sovrani.
  • Cheope e la classe clericale
La casta sacerdotale rivestiva un ruolo importantissimo ed era coinvolta in ogni aspetto del regno. Durante la sua riorganizzazione statale, Cheope limitò i poteri del clero per renderlo più malleabile: tale scelta fu dettata, evidentemente, dai conflitti interni tra questo e la famiglia reale. 
  • Primo periodo intermedio
Nonostante ciò, la crisi amministrativa non fu arginata e il Faraone andò progressivamente perdendo poteri e capacità di controllo. Nel 2200 a.C. iniziò il primo periodo intermedio, durante il quale i Faraoni, per 140 anni, non furono in grado di ristabilire i propri poteri.
  • Medio Regno
Con il governo delle dinastie XI e XII si delinea il Medio Regno, che va all'incirca dal 2060 al 1790 a.C. Il regno fu riunificato e si ampliarono i suoi confini. Grazie al rientro della Siria (così come Libia, Nubia e Palestina) nell'area di controllo egizia, il regno riuscì ad avviare notevoli commerci di legname, utile per le costruzioni di opere pubbliche e navi.
  • Gli Hyksos e il secondo periodo intermedio
Sfruttando le perduranti e mai sradicate spinte centrifughe, il popolo degli Hyksos penetrò nel Basso Egitto, determinando la fine dell'unità di un regno nuovamente in crisi. Gli Hyksos vi stabilirono un nuovo regno fondato sul rispetto dell'organizzazione statale egizia e dando inizio al secondo periodo intermedio.
  • Nuovo Regno
A partire dal 1550 a.C., prima con Kamose e poi con il suo successore Ahmose si riuscì a sconfiggere gli Hyksos e riunire tutte le terre in un unico regno con capitale Tebe. Con Tutmose I, successore di Ahmose, furono annessi altri territori all'Impero del Nuovo Regno, che si estendeva fino alla sponda occidentale dell'Eufrate.
  • La nuova collaborazione con i sacerdoti
Con il Nuovo Regno si raggiunse una rinnovata collaborazione fra Faraoni e sacerdoti, che fu particolarmente evidente quando salì al trono una donna, Hatshepsut, figlia di Tutmose I e moglie di Tutmose II. I sacerdoti ne certificarono la nascita divina e Tutmose III, legittimo erede al trono, non si ribellò mai al potere della matrigna. Alla morte della sovrana, il nuovo Faraone si trovò a governare il più ricco ed evoluto regno del mondo.

Nessun commento:

Posta un commento