Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

GreenComp

 GreenComp è il Quadro Europeo delle Competenze in materia di Sostenibilità (The European sustainability competence framework), pubblicato dalla Commissione Europea (attraverso il Centro Comune di Ricerca, JRC) nel gennaio 2022.

Si tratta di uno strumento di riferimento non normativo (ovvero, non obbligatorio, ma di orientamento) pensato per aiutare i sistemi di istruzione e formazione a sviluppare nei cittadini le conoscenze, le abilità e le attitudini necessarie per la transizione verde e per vivere e agire in modo sostenibile.

Obiettivo Principale

L'obiettivo di GreenComp è fornire una definizione comune di ciò che significa essere "competenti in sostenibilità", promuovendo un apprendimento che sia in grado di formare agenti etici del cambiamento e pensatori sistemici.

Struttura (Le 4 Aree e le 12 Competenze)

Il quadro GreenComp articola le competenze di sostenibilità in quattro aree interconnesse, ciascuna contenente tre competenze specifiche, per un totale di 12 competenze:

Area di CompetenzaFocus PrincipaleEsempi di Competenze (3 per Area)
1. Incorporare i valori di sostenibilitàRiflettere sui valori personali e collettivi in relazione alla sostenibilità.Valutare la sostenibilità, difendere l'equità, promuovere la natura.
2. Abbracciare la complessitàComprendere i sistemi complessi e la relazione tra problemi sociali, ambientali ed economici.Pensiero sistemico, gestione dell'incertezza, pensiero critico.
3. Immaginare futuri sostenibiliSviluppare la capacità di visualizzare e pianificare alternative sostenibili.Pensiero orientato al futuro, adattabilità, esplorazione di scenari.
4. Agire per la sostenibilitàPassare dalla conoscenza all'azione concreta per il cambiamento.Azione individuale, azione collettiva, approccio politico.

Utilizzo

GreenComp è destinato a essere utilizzato come riferimento nei programmi di apprendimento (scuole, università, formazione professionale) in contesti formali, non formali e informali, per tutti i cittadini e a tutte le età.

È spesso citato insieme ad altri quadri europei di competenze, come DigComp (competenze digitali) e LifeComp (competenze personali, sociali e imparare a imparare).

Nessun commento:

Posta un commento