Centro Studi

CENTRO STUDI - DOPOSCUOLA - LEZIONI PRIVATE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI

Cerca nel sito

Cronologia comparata

*** *** ***
4,5 miliardi di anni fa

Nascita della Terra, inizio dell'era geologica archeozoica; 
presenza di organismi monocellulari, batteri, invertebrati.

*** *** ***
280 milioni di anni fa

Inizio dell'era paleozoica.

*** *** ***
150 milioni di anni fa

Inizio dell'era mesozoica: presenza di grandi rettili come i dinosauri.

*** *** ***
55 milioni di anni fa

Inizio dell'era cenozoica: la Terra è dominata dalla fauna, specialmente dai mammiferi.

*** *** ***
40 milioni di anni fa

Inizio della quarta glaciazione.

*** *** ***
5 milioni di anni fa

Inizio dell'era neozoica o antropozoica.

*** *** ***
4 milioni di anni fa

Comparsa dell'australopitecus.

*** *** ***
3 milioni di anni fa

Comparsa dell'homo habilis, il primo uomo propriamente detto.
Inizio dell'età della pietra.
Periodo paleolitico.

*** *** ***
1 milione di anni fa

Estinzione dell'australopitecus e dell'homo habilis;
comparsa dell'homo erectus.

*** *** ***
200.000 anni fa

Estinzione dell'homo erectus e comparsa dell'homo sapiens di Neanderthal.

*** *** ***
50.000 anni fa

Prime tracce in Italia di homo neanderthalensis.

*** *** ***
40.000 anni fa

Comparsa dell'homo sapiens sapiens.

*** *** ***
30.000 anni fa

Estinzione dell'homo di Neanderthal.
Compare in Italia l'homo sapiens sapiens.

*** *** ***
15.000 anni fa

Compaiono i primi insediamenti.

*** *** ***
10.000 a.C.

Inizio del periodo Mesolitico.

*** *** ***
8.000 a.C.

Termina l'ultima glaciazione.
L'Italia è una terra boscosa.
Inizio del periodo Neolitico.
Rivoluzione agricola.

*** *** ***
VII-VI millennio a.C. (6.999-5.000 a.C.)

Gli abitanti della penisola adottano l'agricoltura con grande ritardo rispetto ai popoli della Mezzaluna fertile.

*** *** ***
V-IV millennio a.C. (4.999-3000 a.C.)

Nascita delle grandi civiltà dei fiumi (cinese sul Fiume Giallo, sumera in Mesopotamia, egizia lungo il Nilo)

*** *** ***
IV millennio a.C. (3999-3000 a.C.)

Si sviluppa la civiltà egizia.
Si formano i due regni dell'Alto e del Basso Egitto.

*** *** ***
Fine del IV millennio a.C. (3100-3000 a.C. ca.)

Nasce la civiltà sumera.

*** *** ***
3100 a.C. ca.

Narmer (o Menes), re dell'Alto Egitto, unifica le due corone.
Inizia il periodo arcaico.

*** *** ***
3000 a.C. ca.

Fatta costruire da Aha, successore di Menes, Menfi diventa la capitale del Regno d'Egitto.
 
*** *** ***
IV-III millennio a.C. (3000-2999 a.C. ca.)

Inizio dell'età dei metalli.
Età del rame.
Fiorisce la civiltà dei Camuni.

*** *** ***
2700-2200 a.C. ca

Antico Regno: grandi opere edilizie (piramidi e templi), definizione di una chiara struttura sociale e amministrativa.

*** *** ***
2540 a.C. ca.

Re Eannatum di Lagash unifica il Sumer.

*** *** ***
2500-2150 a.C. ca.

Minoico Antico

*** *** ***
2350 a.C. ca.

Invasione degli Accadi e creazione del primo Impero della storia per opera di re Sargon.

*** *** ***
2200 a.C. ca.

Amorrei e Gutei distruggono l'impero accadico.

*** *** ***
2200-2060 a.C. ca.

Primo periodo intermedio: fase di crisi del regno d'Egitto.

*** *** ***
2200-750 a.C. ca.

Età del Bronzo

*** *** ***
2150-1550 a.C. ca.

Minoico Medio

*** *** ***
2100-2000 a.C. ca.

Rinascita sumerica o periodo neosumerico.

*** *** ***

2060-1790 a.C. ca.

Medio Regno. 

Mentuhotep riunifica il regno. 

Ampliamento dell'area di influenza a tutto il Mediterraneo orientale.

*** *** ***

2000-1600 a.C. ca.

Gli Achei invadono la Grecia.

Inizia la civiltà micenea.

*** *** ***

Inizio secondo millennio a.C. (1999 in poi)

In Italia si insediano numerosi gruppi etnici indoeuropei.

*** *** ***

1850 a.C. ca.

Con Abramo inizia la storia del popolo ebraico. Il patriarca si sposta con la sua carovana dalla Mesopotamia verso la terra di Canaan (Palestina).

*** *** ***

Inizio del XVIII secolo a.C. (1799 in poi)

Invasione degli Hyksos.

Fine dell'unità del Regno d'Egitto.

Secondo periodo intermedio.

*** *** ***

Metà del secondo millennio a.C. (1500 ca.)

Un gruppo nomade di origine indoeuropea si insedia nel Lazio.

Gli abitanti del Lazio prendono, successivamente, l'appellativo di latini.

*** *** ***

III secolo (299-200)
Zenone di Cizio fonda lo Stoicismo. Dalla Grecia, dopo il crollo dell'impero di Alessandro Magno, giunge nella Roma Imperiale, in cui il primo esponente fu Seneca (I d.C.).
*** *** ***
      d.C.      
*** *** ***
I secolo (0-99)
Lo Stoicismo trova in Seneca il suo principale esponente. Conseguenza della crisi delle certezze causata dall'avvento dell'età imperiale è il De vita beata, in cui ritroviamo i temi della felicità individuale, della vera libertà.
*** *** ***
58
Presumibilmente intorno a questa data, quindi prima che Seneca si ritirasse dalla vita pubblica a seguito dei suoi contrasti con Nerone, risale il VII libro dei Dialoghi. La struttura non è quella del dialogo, ma della diatriba storico-cinica. L'autore si esprime qui in prima persona.
*** *** ***
1545
Si apre il Concilio di Trento.
*** *** ***
1863
Il 12 marzo, a Pescara, nasce Gabriele d'Annunzio, esponente del Decadentismo italiano.
Prendendo le mosse dalla Francia per espandersi in tutto il resto dell'Europa, il Decadentismo si contrappone, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo. Oltre a d'Annunzio, tra gli esponenti del Decadentismo ritroviamo Baudelaire, Walter Binni, Fogazzaro, Gozzano, Klimt, Mallarmé, Heinrich e Thomas Mann, Marinetti, Munch, Pascoli, Cesare Pavese, Pirandello, Rimbaud, Italo Svevo, Verlaine, Oscar Wilde.
*** *** ***
1879
Gabriele d'Annunzio pubblica a spese del padre la raccolta "Primo Vere".
*** *** ***
1882
Gabriele d'Annunzio pubblica "Canto novo" e "Terra Vergine".
*** *** ***
1883
A Trieste nasce Umberto Saba.
*** *** ***
1888
Ad Alessandria d'Egitto nasce Giuseppe Ungaretti. Era figlio di un fornaio emigrato dalla provincia di Lucca per prendere parte come operaio alla costruzione del canale di Suez.
*** *** ***
1889
Gabriele d'Annunzio pubblica Il Piacere.
*** *** ***
1894
Gabriele d'Annunzio porta a termine Il trionfo della morte.
*** *** ***
1895
Gabriele d'Annunzio pubblica le Vergini delle rocce.
*** *** ***
1896
Per Gabriele d'Annunzio si apre il periodo teatrale.
*** *** ***
1912
Ungaretti si trasferisce a Parigi, dove frequenta i corsi di Henri Bergson alla Sorbona. Oltre a incontrare Papini, Soffici, e Palazzeschi, a Parigi ebbe modo di entrare in contatto con i protagonisti della scena artistica internazionale, come Apollinare, Picasso, Braque, Modigliani, o De Chirico. 
*** *** ***
1912/1913
Le sette novelle di Saba risalgono a questi anni.
*** *** ***
1913
Saba concepisce di pubblicare un libro contenente la sua intera opera. Ne nasce "Il Canzoniere". Il progetto, la realizzazione, le modifiche, non solo scandiscono le fasi dell'attività poetica di Saba, ma anche le tappe della sua vicenda biografica.
*** *** ***
1920/1930
Nasce il formalismo, da cui si svilupperà lo strutturalismo.
*** *** ***
1931
Appare "L'allegria" di Ungaretti. Composta da 5 parti.
*** *** ***
1933
Appare per la prima volta la raccolta di Ungaretti "Sentimento del tempo".
*** *** ***
1938
L'1 marzo, a Gardone Riviera, muore Gabriele d'Annunzio.
*** *** ***
1945
Il 25 aprile si apre la Conferenza di San Francisco. 

Nessun commento:

Posta un commento