IL CONTESTO STORICO CULTURALE
Popoli e culture in Grecia nella prima Età del Ferro
Dall'integrazione dei popoli della Grecia nasce una nuova cultura
Arte e téchne
L'uomo e la natura
[...]
L'uomo greco vuole conoscere se stesso comprendendo il mondo che lo circonda [...].
Un grande rispetto per l'ambiente naturale guida il popolo greco in tutte le sue manifestazioni artistiche [...].
L'arte arcaica mostra come dall'VIII-VII secolo a.C. l'uomo abbia sempre ricercato il miglioramento della tecnica e la purezza della forma [...].
Questo accordo tra pensiero razionale e natura pone le basi della concezione occidentale dell'arte come mimèsi, ovvero come imitazione: conoscendo la natura, è possibile governrne le leggi. [...]
Le fasi dell'arte greca
Dal XII all'VIII secolo a.C. - Età della Formazione
Dalla fine dell'VIII secolo al 480 a.C. ca. - Età arcaica
Dal 480 a.C. ca. al 450 a.C. ca. - Età classica - Periodo Severo
Dalla metà del V alla metà del IV secolo a.C. - Età classica - Sviluppo e maturazione
Dalla fine del IV alla fine del I secolo a. C. - Età ellenistica
L'ETà DELLA FORMAZIONE
Il Medioevo Ellenico
La fase di isolamento che la Grecia continentale ha attraversato dopo la fine del XII secolo a.C.. con la distruzione dei palazzi micenei, ha portato anche ad una drastica riduzione della realizzazione di oggetti d'arte. L'immigrazione di gente dorica dal nord, comunque, ha determinato una nuova situazione nel Peloponneso [...].
Già nel X secolo a.C. le botteghe producevano manufatti di artigianato specializzato. [...] All'inizio di questa fase, detta Età della Formazione, prevalgono figurazioni astratte [...].
Lo stile protogeometrico
Il cosiddetto stile protogeometrico si è sviluppato in Attica intorno alla metà dell'XI secolo a.C. e mostra una diretta derivazione stilistica dalla tradizione ceramica micenea. I vasi del X-IX secolo a.C. presentano una forma essenziale, generalmente a globo o ovoidale, cui si adattano gli andamenti delle decorazioni. Queste [...] si limitano ad alcune parti del vaso [...].
Lo stile geometrico
Nei primi decenni del IX secolo a.C. la decorazione tende a occupare tutta la superficie del manufatto: fasce composte da figure geometriche si dispongono seguendone la forma. Allo stesso tempo, la forma dei vasi diviene più complessa e differenziata in base all'uso.
[...] le ceneri dei defunti, raccolte in urne fittili, venivano accompagnate da grosse anfore (per le donne) o da crateri (per gli uomini). Queste ceramiche [...] sono i documenti più importanti dello stile geometrico.
La diffusione di un linguaggio orientalizzante
Nessun commento:
Posta un commento